Tagliaerba a scoppio: l’origine del tosaerba

Tralasciando la falce, antico predecessore di qualsiasi sistema di taglio del prato inventato, la storia dei tagliaerba a scoppio inizia intorno al 1940, quando l’azienda statunitense Briggs & Stratton riesce a realizzare il primo tosaerba con motore: un tosaerba a scoppio con motore benzina a 2 tempi.

Oggigiorno, il tagliaerba a scoppio è sicuramente la versione di tosaerba maggiormente usata dai professionisti e dai giardinieri hobbisti che devono falciare prati di grandi dimensioni.

Questa scelta è dovuta soprattutto alla capacità del rasaerba di non perdere potenza durante il taglio, ciò li rende in grado di lavorare per diverse ore anche su prati particolarmente ostici.

È un’ottima via di mezzo se intendi acquistare un toserba potente con una spesa abbastanza contenuta infatti i modelli più economici costano anche meno di 200 €. I difetti di questo mezzo sono principalmente dovuti alla rumorosità e all’inquinamento del motore.

Tagliaerba a scoppio: come funziona?

tagliaerba a scoppio rosso

Il funzionamento di un tosaerba a scoppio è piuttosto semplice: per avviare il motore bisogna tirare la manopola come su un vecchio motoscafo o un decespugliatore.

Come qualsiasi mezzo dotato di motore a 2 o 4 tempi, mantenendo una velocità di taglio costante si otterranno meno consumi, una vita più lunga del motore e un taglio migliore.

Mulching o scarico

Gran parte dei modelli di tosaerba a scoppio attualmente in commercio sono disponibili sia in versione “muching”, sia in versione “sacchetto”. La modalità muching lascia una scia di erba finemente tritata dietro di sé che servirà da futuro concime, ma se non dovesse convincerti puoi sempre scegliere il tradizionale sacchetto (che ti suggerirei essere almeno da 45L).

Tagliaerba a scoppio: l’origine del tosaerba 1

Semovente o a spinta

I tagliaerba a scoppio sono presenti sul mercato sia in versione a spinta, sia in quella semovente: in quest’ultima, le ruote sono collegate al motore e questo facilita la spinta del tosaerba che a quel punto dovrà solo essere guidato.

Prima di scegliere una versione o l’altra tieni sempre conto della pendenza del tuo prato e del fatto che, in media, un tagliaerba a scoppio pesa intorno ai 15 kg.

Dettagli tecnici

Prima di avviare per la prima volta il tuo tosaerba a scoppio, verifica che siano presenti la miscela e l’olio lubrificante: lo so, penserai “ovvio”, ma ho visto persone inveire contro tagliaerba nuovi di zecca, lamentando un malfunzionamento che in realtà era solo dovuto alla mancanza di olio (tra l’altro, al motore non fa benissimo).

Questi due liquidi devono arrivare al livello segnato all’interno dei loro serbatoi, ma è decisamente meglio evitare che vadano oltre, fidati!

Nessun problema di superfici

Con il tagliaerba a scoppio termina qualunque dilemma riguardo la grandezza delle superfici da tosare: esistono modelli in grado di tagliare dai 500 ai 20000 mq. 

Ovviamente, dipende sempre da qual è la tua necessità e il tuo limite di spesa, poiché i rasaerba in grado di tagliare superfici notevoli hanno costi più alti.

tagliaerba a scoppio rosso

Nessun problema di ore di lavoro

Quante ore di taglio posso fare con un tagliaerba a scoppio? Parecchie, anzi, il problema della durata di taglio sarà solo un dettaglio secondario: anche il peggior tosaerba possibile contiene almeno un litro di carburante, in grado di farti lavorare un’ora senza cali di prestazione.

Il miglior consiglio possibile, in questo caso, è quello di controllare sempre il livello della benzina e tenere a portata una tanica di riserva: in questo modo, non dovresti aver problemi per molto tempo. Questo è anche uno dei motivi per cui questo modello è  la prima scelta dei giardinieri professionisti. 

Un po’ di storia del tosaerba a scoppio

L’invenzione di Briggs & Stratton regalò al mondo il primo tagliaerba a scoppio: certo, la lubrificazione di questo mezzo molto grande dagli 80cc di cilindrata era piuttosto scarsa, inoltre il peso di 60 kg lo rendeva sicuramente poco agile, ma l’arrivo sul mercato di un macchinario innovativo come il rasaerba a scoppio, fu l’inizio di una rivoluzione, quando fino a quel momento non esisteva alternativa al tagliaerba manuale.

Il tagliaerba manuale (non motorizzato) era stato creato quasi un centinaio di anni prima dal progettista Edwin Bear.

Perché ho fatto questa noiosa parte di storia? Perché se hai comprato un tagliaerba fino al 1999, sappi che hai utilizzato un motore della Briggs & Stratton, poiché il suo modello di tagliaerba a scoppio è resistito fino al 2000.

Agli inizi degli anni 2000, prima la Briggs e poi la Honda iniziarono a sviluppare diverse tipologie di motori, più simili a quelli utilizzati nelle automobili, dando vita ad una nuova generazione di tagliaerba a scoppio.

In particolare, il motore sviluppato da Honda, possiede un innovativo sistema di frizione, che ti permette di “mettere in pausa” il tuo tagliaerba a scoppio senza dover fermare il motore stesso (per spostarti o spostare oggetti rimasti lungo il percorso di taglio, ad esempio).

In offertaBestseller numero 1
Alpina Tagliaerba a Scoppio, Metallo, Grigio, 46 cm
  • POTENTE: tosaerba a scoppio Alpina AL5 46 SA con piatto di taglio da 46cm, robusto telaio in lamiera d'acciaio, serbatoio da 750ml, ottimo per la cura di giardini fino a 1200 m2, sacco di raccolta da 60L con indicatore di livello, trazione posteriore, non ha funzione mulching
  • USER-FRIENDLY: avvio a spinta, 6 impostazioni di altezza per il taglio (22-65cm), maniglia ripiegabile per facilitare lo stoccaggio del tagliaerba, quattro ruote da 20cm con battistrada morbido per una maggiore manovrabilità del rasaerba
  • CONTENUTO: 1x rasaerba a scoppio Alpina AL5 46 SA, sacco di raccolta, Dimensioni: 1570 x 540 x 1100 mm, Peso: 27 kg, Art. Nr. 2L0482044/A21
Bestseller numero 2
Ama Rasaerba a trazione TRX 465: Tagliaerba a scoppio da 145 cc, Funzioni 4in1, Con cesto da 65 L
  • Rasaerba a trazione Ama TRX 465 con motore a scoppio Y145V OHV con valvole in testa da 145 cc. Perfetto per tagliare e mantenere curati i prati di piccole e medie dimensioni fino a 1200 mq.
  • È composto da un piatto monolama con una larghezza di taglio di 46 cm regolabile in 6 posizioni, da 25 a 75 mm.
  • L'erba, una volta tagliata, viene rilasciata in 4 modalità: scarico laterale, posteriore, raccolta nel capiente cesto da 65 L oppure nella modalità mulching. Quest'ultima rilascia sul prato l'erba tagliata in piccoli pezzi così da diventare concime naturale.
  • La modalità mulching si attiva rimuovendo il cesto e chiudendo il tunnel di scarico con il kit in dotazione. Il cambio di modalità si effettua rapidamente senza bisogno di attrezzi.
  • L'articolo ha dimensioni complessive di 1380x530x1140 mm, è fornito di un serbatoio carburante con capacità di 0,5 litri e raggiunge un peso di 31,55 kg. Il motore è fornito senza olio, bisogna controllare il livello dell'olio prima dell'utilizzo.
In offertaBestseller numero 3
AL-KO - Tosaerba a scoppio semovente - 160cc OHV, taglio 51cm.Taglio,Raccolta,Mulching,Scarico Laterale. Alzo Centralizzato. Cesto 60l tela. Ideale 1.800mq.
  • Resistente e robusto telaio in acciaio
  • Pratica regolazione centralizzata dell'altezza di taglio su 7 differenti posizioni, grande maniglia per facilitare le operazioni di regolazione
  • Capiente cesto di raccolta in tela da 60 litri; facilmente removibile permette delle semplici e veloci operazioni di svuotamento dell'erba raccolta; ruote XXL con boccole da 200 mm (fronte) e 250 mm (retro)
  • Potente ed affidabile motore Al-Ko Tech 160 Euro V , con tecnologia ohv(valvole in testa) per garantire ottime performance anche sotto sforzo
  • Manico ripiegabile completamente per l salvaguardia dello spazio; impugnatura ergonomica che permette una maggiore maneggevolezza macchina ed un lavoro particolarmente confortevole; maniglia frontale di sollevamento che semplifica le operazioni di sollevamento e trasporto della macchina
Bestseller numero 4
AMC Tagliaerba a spinta con motore a scoppio da 144 cc e 30 kw, ampiezza di taglio regolabile su 7 livelli, 4 ruote livellate su unico piano per evitare zolle vuote adatto a professionisti e fai da te
  • Questa macchina ha una larghezza di taglio da 40 cm ed e' dotata di un motore leggero che garantisce ottime prestazioni
  • Spingi facilmente sui punti accidentati ed in salita grazie al sistema di ruote livellate su piano unico
  • Offri un aspetto curato al tuo prato, la tecnologia di taglio progettata garantisce tagli puliti ed uniformi ad ogni utilizzo
  • Rasa l'erba delle dimensioni che preferisci grazie ai sette livelli di regolazione del sistema di taglio centralizzato
  • Consigliamo l'uso di additivi per carburante in modo da mantenere il tuo motore sempre pulito ed aumentare la longevità del tosaerba
Bestseller numero 5
Tagliaerba Tosaerba a scoppio FUXTEC FX-RM4646ECO larghezza di taglio di 46 cm - potente motore a benzina 146cc Easy Clean 3in1 2,6KW mulching sacco raccoglierba 50L
  • Il miglior rasaerba a spinta a benzina FUXTEC con risultati di test eccezionali. Il miglior entry-level che potrete acquistare.
  • Robusto telaio in lamiera d'acciaio con connessione EasyClean, scarico posteriore e regolazione dell'altezza di taglio centrale 25-75mm.
  • Falciatrice molto leggera con un peso di soli 27 kg e quindi adatta anche alle superfici in leggera pendenza. Potente motore da 146 cc 2,6 kW e paraurti anteriore con maniglia di trasporto integrata
  • 3in1 - Falciatura, mulching e raccolta per prati da 400 a 1.000 m².
  • Ruote grandi montate su cuscinetti a sfera da 255 mm nella parte posteriore, larghezza di taglio 460 mm, lame per pacciamatura di alta qualità in acciaio speciale